Coclearismo
Tra visioni reali, immaginarie e simboliche, parti anatomiche e tecniche, artefatti, queste rappresentazione e riflessioni sull’apparato cocleare trattano della vita e del sentire uditivo con tre possibilità esistenziali: essere udente, essere sordo senza recupero, essere sordo con recupero uditivo attraverso protesi acustiche o impianti cocleari.
Il Coclearismo è un progetto di lavoro che comprende opere diverse, installazioni e dipinti, autonome e correlate; un progetto ancora aperto, di espressione d’arte tra realtà e surrealtà, tra scienza e comunicazione, tra tecnologia e anatomia.
Il lavoro si presenta in una serie di opere singole che, come le tavole sinottiche utilizzate in epoca prescientifica e scientifica per rappresentare realtà simili (piante, animali, elementi naturali o parte di essi), possono essere considerate in modo singolo, indipendente oppure nel loro insieme: una raccolta che ha l'intento di raffigurare, raccogliere, far conoscere e catalogare i simboli dell’apparato uditivo fantastico che ho ideato.
Dalle Tavole anatomiche ho colto soprattutto l’elemento della Coclea che costituisce l’orecchio interno ma è presente anche in tante altre realtà naturali: forma l’esoscheletro di invertebrati, la conchiglia di alcuni molluschi (come le chiocciole delle lumache sia terrestri sia marine e dei cefalopodi ora estinti) e, sedimentandosi nel tempo, dai tempi preistorici ad oggi, si ritrovano poi nei fossili: parti e tracce di vita.







